INGREDIENTI
- 250 ml di latte di mandorla non zuccherato
- 2 cucchiai di malto di riso (utilizzate lo sciroppo di riso se siete celiaci)
- 1 cucchiaino di arrow-root (oppure 10-15 gr di amido di mais)
- 1 cucchiaino di agar-agar
- ½ cucchiaino di cannella o cacao in polvere in base al vostro gusto
- poca scorza tritata di limone
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Mettete in un pentolino il latte di mandorla, il malto, l’arrow-root e mescolate bene con una frusta per evitare che si formino dei grumi, scaldate a fuoco basso.
Dopo qualche minuto aggiungete la scorza di limone, l’agar-agar e un pizzico di sale. Continuate a mescolare fino a quando il liquido non si è addensato, quindi toglietelo dal fuoco.
Suddividete il composto in 5 stampini da budino e lasciatelo raffreddare. Al momento di servirlo spolverizzatelo con la cannella e, se volte, aggiungete anche qualche pinolo.
L’arrow-root è una fecola ottenuta dalla radice della maranta, una pianta originaria della foresta equatoriale del Brasile e della Guyana. E’ facilmente digeribile e ha un indice glicemico leggermente più contenuto rispetto ad altri amidi. Si utilizza come addensante per le preparazioni dolci, ma anche per zuppe, minestre e salse
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale