FARE LA SPESA
- Andate a fare la spesa a stomaco pieno;
- evitate tutti i cibi confezionati, precotti e surgelati;
- evitate tutti i prodotti industriali contenenti zucchero, conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche;
- evitate i prodotti raffinati;
- evitate le insalate già lavate;
- comprate verdura e frutta fresca, biologica e di stagione;
- scegliete olio di oliva extravergine proveniente da agricoltura biologica spremuto a freddo;
- acquistate sale marino integrale del Mediterraneo, evitate i sali provenienti da altre zone climatiche;
- comprate pochi prodotti animali e di ottima qualità;
- comprate solo ciò che consumate nella settimana, non fate scorte esagerate;
- leggete gli ingredienti dei prodotti confezionati e verificate sempre la data di scadenza;
- non date per scontato che i prodotti biologici siano sempre ottimi e salutari;
- non date per scontato che nei supermercati del biologico la verdura che trovate sia sempre di stagione, a volte non è così;
- non comprate cibi light, oppure arricchiti di vitamine e sali minerali;
- seguite i suggerimenti del giornalista Michael Pollan;
- evitate il più possibile i grandi centri commerciali;
- seguite il vostro istinto e la semplicità.
IN CUCINA
- Cucinate con amore;
- mangiate seduti e con calma;
- non mangiate davanti alla televisione o quando siete arrabbiati;
- fate piccoli bocconi e masticate molto bene (mangiare utilizzando le bacchette vi aiuterà);
- comprate tutti gli attrezzi che vi servono per poter cucinare, teneteli sempre puliti e in ordine;
- tenete in cucina qualche vaso con gli aromi freschi;
- scegliere e cucinare gli alimenti seguendo i principi di equilibrio yin-yang.
GLI ATTREZZI
Vediamo cosa non deve mancare in una cucina:
- pentole di varie misure in ghisa non smaltata e in acciaio inossidabile;
- pentola a pressione;
- piastra rompifiamma in ghisa;
- set di coltelli;
- cucchiai di legno;
- cestello per cottura a pressione;
- colino a maglia fine di almeno 15 cm di diametro per risciacquare cereali, legumi e semi;
- un tagliere di legno per le verdure e uno per gli altri alimenti;
- tazza graduata;
- suribachi e surikogi (mortaio e pestello di legno) per preparare il gomasio o per stemperare il miso;
- spazzola in cocco naturale per pulire le verdure;
- schiumarola di piccole dimensioni per tempera o per verdure;
- contenitori di vetro di diverse misure;
- grattuggia normale e senza buchi in ceramica per lo zenzero;
- stuoia di legno per realizzare il sushi.
I cibi biologici costano di più, è vero… ma un chilogrammo di farina integrale biologica costa molto meno di un chilogrammo di grissini confezionati, o di biscotti e torte già pronte. Un pacchetto di legumi secchi biologici costa molto meno di una lattina di legumi già cotti o di una zuppa già pronta.
Abbiamo i mezzi per mangiare bene e risparmiare, dipende solo da noi.
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale