Lo conosciamo tutti, è presente sotto forma di maccheroni, spaghetti e pagnotte in tutte le tavole italiane. In chicco è meno usato, ma, insieme alla ricotta, è l’ingrediente principale della famosa pastiera napoletana.
La farina si suddivide in: 00, 0, 1, 2 e integrale, abbiamo dunque un’ampia scelta. La maggior parte delle persone acquista la farina “00” (doppio zero) per preparare dolci e pizze, è però la farina più raffinata, quella più impoverita…quella più dannosa per noi… e poco importa se la si prende biologica, è comunque un cibo “morto”.
Negli ultimi anni è stato messo sotto accusa, molte persone, anche non celiache, evitano ora di mangiarlo, o accusano problemi digestivi e intestinali. Credo che la colpa sia più nostra che del grano, siamo noi a scegliere quale farina, pasta o pane consumare, siamo noi soprattutto a decidere quanto consumarne.
Si dice che non è più il “grano di una volta”, è vero, con il tempo sono state selezionate varietà sempre più richhe di glutine.
Ma come sempre, abbiamo la fortuna di poter scegliere tra tantissimi cereali, se variamo la nostra dieta, scegliamo prodotti integrali e biologici, li conserviamo e cuciniamo nel modo corretto, allora nessun cibo potrà mai recarci un vero danno.
Ricordo che non è il glutine di sé a far male (se non siete celiaci) ma i cereali e le farine raffinate… è la raffinazione il vero problema… impoverisce portando via ogni sostanza nutritiva. Se consumiamo cereali integrali in chicco e variamo spesso la maggior parte di noi non avrà nessun problema.
Yin-Yang: porta dentro di sé l’energia Albero, il suo consumo aiuta l’energia di fegato e cistifellea. Aiuta a rendere flessibili ed elastici tendini e muscoli. Va consumato preferibilmente in primavera.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr di grano integrale:
Kcal: 325
Carboidrati: 62,2 gr
Proteine: 13 gr
Lipidi: 2,6 gr
Fibre alimentari: 8,6 gr


Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale