Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Miglio
Era stato destinato a essere solo il pasto di uccellini, negli ultimi anni è stato invece riscoperto grazie alle sue proprietà nutritive e all’assenza di glutine nella sua composizione.
Il miglio è, tra i cereali, il più yang; porta calore all’interno del nostro corpo, per questo motivo è molto utile inserirlo nella nostra dieta in tarda primavera e in inverno.
Il suo potente effetto alcalinizzante lo rende molto utile a tutte le persone che soffrono di acidità di stomaco.
È ben digeribile, ricco di sali minerali, diuretico, rinforza unghie e capelli, il suo alto contenuto di ferro lo rende prezioso nei casi di anemia. Aiuta nei casi di stanchezza e forte stress psicologico perché nutre in profondità, è ottimo anche per le donne in gravidanza.
Non necessita di ammollo e la sua cottura è veloce, il suo sapore è dolce e aromatico… per questo motivo spesso lo troviamo anche tra la lista degli ingredienti nella preparazione di dolci.
In commercio troviamo anche il latte di miglio e l’amasake, una crema dolce ottima per preparare dolci o da mangiare così com’è!
Yin-Yang: il miglio porta dentro di sé l’energia Terra, il suo consumo aiuta l’energia di stomaco, milza e pancreas. Aiuta ad asciugare i liquidi. Va consumato preferibilmente in tarda primavera e in inverno, ma è ottimo anche nei cambi di stagione.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr:
Kcal: 331
Carboidrati: 67 gr
Proteine: 11,3 gr
Lipidi: 0,7 gr
Fibre alimentari: 6 gr
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale