Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Zuppa cime di rapa e lenticchie
ORTOBRODO DI NOVEMBRE
Adoro il nome “ORTOBRODO”… l’ha “coniato” mio marito ieri sera mentre mangiava la zuppa che avevo preparato con le cime di rapa appena raccolte nel nostro orto.
Così ho deciso di trasformarlo in una “rubrica” dove presenterò ricette semplici di zuppe, creme, minestroni e passati di verdura… ovviamente di stagione visto che la materia prima arriva dall’orto di famiglia!
INGREDIENTI
- Tante cime di rapa… ma proprio tante
- 200 gr di lenticchie (messe in ammollo per 4-6 ore)
- 1 patata
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 2-3 cucchiaini di dado vegetale fatto in casa
- Acqua (io ho utilizzato l’acqua di cottura della catalogna appena cucinata)
- 3-4 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1-2 rametti di origano fresco
- Olio evo
PROCEDIMENTO
Prendete una pentola capiente, mettete la cipolla e l’aglio tagliati finemente e fate un soffritto con poco olio e un goccio di acqua. Aggiungete le erbe aromatiche e le lenticchie, risciacquate sotto l’acqua corrente, e fate cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo lavate le cime di rapa, tagliate le foglie a listarelle e i gambi a pezzetti e mettete tutto nella pentola.
Aggiungete ora dell’acqua fino a coprire completamente la verdura e il dado vegetale fatto in casa.
Tagliate a cubetti la patata e a rondelle la carota e aggiungete anche queste. Fate cuocere fino a quando le lenticchie non saranno morbide, se necessario aggiungete dell’acqua o del brodo.
A cottura ultimata servite questa meravigliosa zuppa… è davvero buonissima ve lo garantisco!
Dall’orto oltre alle cime di rapa ho raccolto della catalogna, così al posto dell’acqua per questa ricetta ho utilizzato l’acqua di cottura della catalogna che avevo cotto senza sale… la zuppa aveva quindi quel buon retrogusto amarognolo tipico di questa verdura… buonissima! Non buttate mai via la preziosa acqua di cottura delle vostre verdure, è ricca di nutrienti… utilizzatela per cuocere i legumi, i cereali oppure come base per minestroni e zuppe.

Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale