Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Come cuocere il riso integrale
INGREDIENTI
- 120 gr di riso integrale
- 240 ml di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Risciacquate molto bene il riso sotto l’acqua corrente, mettetelo in una pentola con il fondo spesso, aggiungere l’acqua e il sale.
Portate a bollore, coprite con il coperchio e abbassate la fiamma. Fate cuocere per circa 45 minuti senza mai girare, tutta l’acqua verrà assorbita e il nostro riso non dovrà essere scolato.
La pentola che utilizziamo deve avere le giuste dimensioni per la quantità di riso da cuocere, per avere una cottura uniforme infatti lo strato di riso non deve essere troppo alto, un paio di centimetri saranno perfetti. Inoltre, per distribuire in modo più uniforme il calore sul fondo della pentola possiamo utilizzare uno spargi-fiamma.
Il riso a grana grossa avrà bisogno di una cottura più lunga (chicco corto e “cicciotto”) rispetto a quello a grana sottile (chicco lungo e “magro”), il tempo di cottura può quindi variare tra i 35 e i 60 minuti circa anche a seconda della qualità e della marca del riso.
Consiglio: se usate la pentola a pressione mettete 180 ml di acqua, quando sentite il sibilo abbassate la fiamma e fare cuocere a fuoco molto basso per circa 30 minuti. La pentola a pressione permette di usare meno acqua e meno gas

Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale