Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Latte di mandorle
Le mandorle sono ricchissime di calcio, sono alcalinizzanti e sono ottime come spuntino per i bambini e per le donne in menopausa.
Il latte di mandorla è davvero prezioso, più essere utilizzato come sostituto del latte animale a colazione, ma trova largo impiego nella preparazione di dolci, creme e budini.
Molte persone credono che sia troppo calorico, invece apporta soltanto 50 calorie per 100 ml… è soprattutto acqua, le mandorle rappresentano circa l’8% del prodotto finale!
Se lo comprate al supermercato state molto attenti e leggete l’etichetta perché molti hanno tra gli ingredienti zuccheri di diversa natura, è sempre bene prendere il latte naturale, senza aggiunta di zucchero… e se il suo sapore non ci piace possiamo aggiungere noi, al momento del consumo, il dolcificante che preferiamo. In questo modo sapremo quanto dolcificante utilizziamo e di che tipo!
INGREDIENTI
- 200 gr di mandorle con la buccia
- 1 litro di acqua
PROCEDIMENTO
Mettete le mandorle in ammollo per 24 ore in una ciotola coperta con un canovaccio, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 8 ore circa.
Il giorno dopo risciacquatele sotto l’acqua e, aiutandovi con le mani, eliminate le pellicine. Ponetele in un frullatore, frullate fino ad ottenere un composto piuttosto fine, se necessario potete aggiungere un po’ di acqua. Aggiungete la restante acqua e ora potete decidere se lasciare macerare per qualche ora e poi filtrare, oppure se filtrare immediatamente utilizzando uno straccio come filtro e strizzandolo bene alla fine per far uscire tutto il liquido.
Si conserva in frigorifero fino ad un massimo di 5 giorni se conservato in una bottiglia di vetro ben chiusa.
Come per il latte di soia, anche in questo caso la polpa che resta nella vostra garza si chiama okara, non gettatela ma utilizzatela nell’impasto per realizzare torte e biscotti… è fantastica!
Questa è la ricetta base, potete aggiungere vaniglia, cannella… potete dolcificarlo aggiungendo del malto o dello sciroppo d’acero. Oppure potete centrifugare dei datteri o dell’uvetta e aggiungerli al vostro latte di mandorla… provate varie combinazioni e troverete quella che più vi piace!
Valori nutrizionali indicativi per 100 ml di latte di mandorla non zuccherato:
Kcal: 50
Carboidrati: 2,32 gr
Proteine: 1,76 gr
Lipidi: 3,75 gr
Fibre: 1 gr
Vitamina E: 2,08 mg
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale