Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Polpette di lenticchie rosse
INGREDIENTI
- 200 gr di lenticchie rosse decorticate
- 1 tazza di piselli freschi bolliti
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- ½ cipolla
- ½ tazza di pane integrale grattugiato
- Olio evo (extravergine di olive spremuto a freddo)
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Fate rosolare in un pentolino un trito di cipolla e olio, aggiungete le carote e il sedano lavati e tagliati a dadini e fate rosolare per qualche minuto.
Mettete le lenticchie in un colino e sciacquatele sotto l’acqua, aggiungetele alle verdure. Aggiungete ora 400 ml di acqua fredda, portate a bollore e fate cuocere per 15 minuti a fuoco moderato. Salate e proseguite la cottura fino a quando le lenticchie non avranno assorbito tutta l’acqua.
Ora travasate il tutto in una ciotola, aggiungete i piselli già bolliti e del pane grattugiato, mescolate bene. Se il composto è troppo molle aggiungete altro pane grattugiato.
Formate ora delle polpette e posatele su una teglia precedentemente ricoperta dalla carta da forno. Infornate a forno caldo a 180°C per 15 minuti, fino a quando le polpette non saranno dorate.
Consiglio: queste polpette son davvero sfiziose, servitele con delle verdure di stagione cotte e crude.
Per trasformare questa ricetta in una ricetta senza glutine potete sostituire il pane grattugiato con della farina fioretto e il gioco è fatto!


Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale