Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Seitan
l seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal grano tenero o dal farro. E’ privo di colesterolo, ha pochissimi grassi e un apporto calorico molto ridotto. Vi consiglio di non abusarne, possiamo portarlo a tavola una o due volte a settimana al massimo perché tende ad acidificare e, se ne abusiamo, possiamo provocare intolleranze. Ovviamente i celiaci devono stare alla larga dal seitan in quanto è un concentrato di glutine.
Può essere cucinato esattamente come la carne animale: posiamo cuocerlo alla griglia, fare delle scaloppine, dello spezzatino, del brasato… possiamo impanarlo e cuocerlo come se fosse una cotoletta… è molto versatile! Il seitan contiene ben 7 degli 8 amminoacidi essenziali, per completare il “quadro” basta aggiungere alga kombu e salsa di soia in cottura.
INGREDIENTI
- 1 kg di farina manitoba
- Acqua
Per la cottura:
- Brodo vegetale
- 10 cm di alga kombu
- 200-250 ml di salsa di soia
- Spezie a scelta
PROCEDIMENTO
Miscelate acqua e farina… come per preparare il pane!
Una volta che avete formato una palla collosa coprite con uno straccio e fate riposare in frigorifero per circa un’ora. Ora mettete l’impasto in una ciotola, appoggiatela nel lavandino e riempite con dell’acqua calda. Lasciate riposare per 30 minuti.
Spostate l’impasto in uno scolapasta, sempre nel lavandino. Risciacquate l’impasto con acqua calda, strizzadolo e lavorandolo continuamente con le mani fino a quando l’acqua che scorre non risulterà pulita.
Portate pazienza e proseguite fino a quando non otterrete una pasta compatta e molto elastica, la consistenza ricorda una gomma da masticare.
Ora prendete il vostro glutine, formate una specie di salame e avvolgetelo in un panno bianco bagnato, legate entrambi i lati e il centro con uno spago. Non avvolgetelo troppo stretto perché durante la cottura aumenterà di volume.
Con 1 chilogrammo di farina manitoba otterrete circa 600 gr di seitan, se invece utilizzate una farina bianca di forza inferiore otterrete fino a metà di quantità di seitan.
Cottura neutra: ponete il “salame di seitan” in una pentola, riempite con acqua e fate sobbollire per circa 1 ora. Così otterrete un seitan neutro, che potrete poi insaporire e cucinare a vostro piacimento.
Cottura con aromi: tritate gli aromi che avete scelto di utilizzare (potete provare con origano, salvia, rosmarino e pepe), miscelateli alla salsa di soia e utilizzate questo composto per marinare in una ciotola il panetto di glutine. Lasciate insaporire per almeno 4-5 ore. Passato questo tempo formate un “salame di seitan” e avvolgetelo come il precedente in un canovaccio bianco, legate le estremità e il centro con dello spago e fate sobbollire per un’ora in una pentola nella quale avrete messo il brodo vegetale, l’alga kombu e la marinatura. In questo caso otterrete un seitan già aromatizzato, basterà tagliarne qualche fetta, scaldarla in padella ed ecco pronto il vostro piatto!
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr:
Kcal: 100
Carboidrati: 1 gr
Proteine: 23 gr
Lipidi: 0,5 gr



Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale