Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Tofu – alcune ricette
Il tofu è un derivato della soia, è molto ricco di proteine ma a differenza dei derivati animali, non contiene colesterolo ed ha un effetto alcalinizzante nel nostro corpo.
Il sapore è neutro, infatti di solito viene mescolato a spezie ed aromi. E’ un alimento molto versatile, può essere utilizzato per preparare polpette, burger, dolci, salse… oppure può essere cucinato in modo semplice e veloce sulla piastra, magari marinandolo prima con della salsa di soia o altri ingredienti a piacere.
Il tofu è un alimento dalle mille virtù, contiene moltissimo calcio, inoltre è ricco di potassio, ferro e fosforo. Ha pochissime calorie e un bassissimo indice glicemico. Come ogni alimento vegetale è naturalmente privo di colesterolo, inoltre è ricco di lecitina, una sostanza che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo. Utilissimo anche per le donne in menopausa.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr:
Kcal: 129
Carboidrati: 1,8 gr
Proteine: 13,5 gr
Lipidi: 7,5 gr
Fibre: 2,3 gr
Calcio: 683 mg
Fosforo: 190 mg
Potassio: 237 mg
Ferro: 2,66 mg
Zinco: 1,57 mg
Magnesio: 58 mg
Conservazione: una volta aperto (o cucinato se fatto in casa) il tofu va conservato in frigorifero dentro a un contenitore di vetro con dell’acqua, che si dovrà cambiare ogni giorno, e va consumato entro pochi giorni.
Oggi vorrei suggerirvi qualche ricetta per utilizzare il tofu, così vedrete quanto è semplice e versatile:
INGREDIENTI
Tofu, zucchine, peperoni, pomodorini, zenzero, tamari
PROCEDIMENTO
Tagliare il tofu a quadrotti, mettetelo a marinare, per circa 30 minuti, in una ciotola e aggiungete del tamari, un goccio di acqua e qualche goccia di zenzero fresco (grattugiatelo e strizzate la polpa). Nel frattempo tagliate a tocchetti le verdure e componete gli spiedini alternando gli ingredienti. Mettete su una piastra e fate dorare. Se vi piace il sesamo potete far rotolare i quadrotti di tofu in un piatto dove avete messo dei semi di sesamo tostati.
INGREDIENTI
100 gr di tofu al naturale, 4 zucchine, 1 carota, ½ cipolla, aglio, pane grattugiato (la versione senza glutine per i celiaci), prezzemolo, paprika, sale e pepe, olio evo
PROCEDIMENTO
In un pentolino fate rosolare con un filo di olio, la cipolla e l’aglio, aggiungete poi le zucchine e la carota tagliate a tocchetti molto piccoli, salate e pepate. Frullate il tofu e mescolatelo con le verdure, aggiungete del prezzemolo fresco tritato e un mezzo cucchiaino di paprika e amalgamate bene il composto. Formate delle polpettine, passatele nel pane grattugiato. Mettetele in forno a 180°C per 15-20 minuti facendo dorare le polpette.
INGREDIENTI
100 gr di tofu al naturale, 50 gr di miglio cotto in 150 ml di acqua, erbette cotte, farina fioretto di mais, tamari, aglio, prezzemolo, sale e pepe, olio evo
PROCEDIMENTO
Frullate il tofu precedentemente marinato in un po’ di tamari e acqua per circa mezz’ora. Mettetelo in una ciotola, aggiungete le erbette cotte e sminuzzate, il miglio, abbondante prezzemolo e aglio tritati, sale e pepe. Se necessario aggiungere un filo di olio. Formate dei piccoli burger e passateli nella farina fioretto, cercando di “impanarli” bene da entrambi i lati. Ora potete friggerli, oppure potete cuocerli in forno a 180°C fino a quando non saranno ben dorati.
INGREDIENTI
100 gr di tofu, cipolla tritata, origano, sale marino integrale, pepe, 3 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di tamari, 1 cucchiaio di olio evo
PROCEDIMENTO
Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti della marinatura, mescolate bene e lasciate riposare 15 minuti. Tagliate il tofu a fettine di circa 5 millimetri e disponeteli in una teglia da forno, ricoprite con la marinatura e lasciate insaporire per almeno mezz’ora. Ora con un cucchiaio prendete la marginatura in eccesso e mettete la parte eccedente in una ciotola… vi servirà dopo. Infornate per 20-25 minuti a 180°C, disponete nel vostro piatto e versate sopra la marginatura avanzata in precedenza.
Se volete potete spolverizzare con dei semi di sesamo tostati.
INGREDIENTI
100 gr di tofu, 1 spicchio di aglio, basilico abbondante, olive, 2 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaino di tamari
PROCEDIMENTO
…semplicissimo… frullate tutto e spalmante su crostini
INGREDIENTI
300 gr di tofu al naturale, 200 gr di cioccolato fondente al 90%, 60 ml di latte di soia, 3 cucchiai di zucchero grezzo Panela, 3 cucchiai di farina di tipo 0, cannella, 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Frullate il tofu con il latte di soia e il cioccolato, aggiungete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la cannella a piacere secondo il vostro gusto. Mettete il composto in una tortiera foderata con carta da forno e infornate a 180°C per circa 40 minuti. Quando la torta diventerà bruna spegnete il forno lasciandovi la torta dentro. Se la torta ha già una crosticina croccante ma al suo interno è ancora cruda, allora copritela con un foglio di alluminio e terminate la cottura.
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale