Ma che buono il tempeh, lo adoro!
…è un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla, con la fermentazione le proteine della soia divengono più digeribili e gli enzimi che si sviluppano aiutano stomaco e intestino a rimanere sani, nutrendo la flora batterica e rinforzando quindi il nostro sistema immunitario.
Viene spesso preparato tagliato a fette, cucinato con salse, al vapore o fritto, si compra nei negozi di alimentazione naturale o lo si può ordinare online.
E’ un’ottima fonte di fibre e proteine vegetali, contiene calcio, ferro, vitamine del gruppo B e omega 3.
INGREDIENTI
- 80 gr di tempeh a persona
- Olive taggiasche
- Zenzero fresco
- Tamari
- Origano
PROCEDIMENTO
Un una ciotola mettete 1 cucchiaino di tamari e 10 di acqua, aggiungete dell’origano secco e il succo estratto da un pezzetto di zenzero fresco (ne bastano poche gocce) e mescolate bene.
Tagliate il tempeh a cubetti e mettetelo nella ciotola a marinare per circa 30 minuti.
Passato questo tempo scolate il tempeh, mettetelo in un pentolino, aggiungete le olive e fatelo saltare a fuoco medio per 5-10 minuti.
Il vostro tempeh è pronto! Mettetelo in un piatto, aggiungete un contorno e il vostro pranzo è servito
Vi ricordo che il tamari, a differenza della salsa di soia, è privo di glutine. Ha un sapore più intenso e più salato, per questo motivo va diluito in acqua per la marinatura. Se vi piace potete aggiungere anche qualche goccia di limone… il risultato sarà più fresco e saporito!


Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale