Mi piace cucinare le torte salate perché è un modo per far mangiare a mio marito molta verdura… in modo sano e gustoso.
Al posto del lievito di birra potete utilizzare la pasta madre, dovrete aumentare i tempi di lievitazione ma il risultato sarà davvero favoloso!
INGREDIENTI
Per la pasta:
- 100 gr di farina di tipo 0
- 150 gr di farina integrale
- 40 ml di olio evo
- 2 cucchiai di semi misti tostati (zucca, sesamo, girasole)
- 150 ml di acqua tiepida
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di malto in polvere (facoltativo)
- Sale
Per il ripieno:
- 600-800 gr di erbette
- Cipolla
- Olive nere
- Capperi
- Olio evo
- Peperoncino
- Sale
PROCEDIMENTO
Fate sciogliere il lievito e il malto in 150 ml di acqua tiepida e lasciatelo riposare per 5-7 minuti. In una ciotola mescolate le farine, i semi tostati e un pizzico di sale. Aggiungete l’acqua con il lievito e continuate a mescolare fino a formare una pasta omogenea, formate una palla, adagiatela nella ciotola, copritela e mettetela in forno con la sola luce accesa per 1 ora.
Nel frattempo lavate le erbette e fatele cuocere in acqua non salata fino a quando non saranno tenere. Scolatele e fatele saltare in padella insieme alla cipolla, un filo di olio, un pizzico di sale e di peperoncino.
Prendete una tortiera o uno stampo tondo in silicone, stedete la pasta (lasciandone da parte un pezzo per decorare) e foderate lo stampo, fate quindi la base e dei bordi abbastanza alti. Bucherellate con una forchetta il fondo della pasta prima di riempire il tutto con le erbette cotte. Se i bordi sono troppo alti, ripiegateli un pochino sopra il ripieno, lo manterranno più fermo anche quando andrete a tagliare le fette.
Prendete la pasta avanzata e formate delle striscioline in modo da decorare la superficie della torta come se fosse una crostata, aggiungete olive e capperi.
Infornate a 190°C per 30 minuti con forno ventilato e altri 5-10 minuti con forno statico e… buon appetito!
Questa torta salata è davvero buona, fatela anche ai vostri bambini… anche a quelli che non amano mangiare le verdure, vedrete che apprezzeranno molto!
Per trasformare questa ricetta in una ricetta senza glutine potete provare a sostituire le farine con farine senza glutine, come la farina di riso integrale e la farina fioretto di mais.


Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale