Si scrive “quinoa” ma si pronuncia “chinoa”.
Anche in questo caso non parliamo di un cereale, la quinoa fa parte della famiglia delle chenopodiaceae, la stessa di barbabietole e spinaci!
È ricchissima di fosforo e magnesio, ma contiene anche ferro e zinco in buona quantità, utilissima quindi per chi “lavora con il cervello”.
Ottima in primavera e soprattutto in estate, possiamo preparare buonissime insalate fredde di quinoa e verdure da portare con noi in ufficio.
Proviamo a fare i germogli di quinoa, bastano 3-4 giorni e sono pronti da gustare!
In commercio si trovano anche farina e il “latte” vegetale.
Yin-Yang: porta dentro di sé l’energia Fuoco. Il suo consumo aiuta l’energia di cuore e intestino tenue. E’ associato ai vasi sanguigni, al battito cardiaco e alla carnagione. Va consumata preferibilmente in primavera ed estate.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr di quinoa:
Kcal: 373
Carboidrati: 69,6 gr
Proteine: 11,8 gr
Lipidi: 4,8 gr
Fibre alimentari: 2,3 gr
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale