Veniva considerata “la carne dei poveri”… “i poveri la sapevano lunga!”
La lenticchia è il legume più antico coltivato dall’uomo… era conosciuta già nel 7.000 anni a.C.
Adattissima al periodo autunnale, è ricca di fibre, calcio, ferro, fosforo, vitamina C e vitamine del gruppo B, sali minerali e pochissimi grassi.
Molto adatta a chi soffre di anemia, aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue ed è un potente antiossidante, è utilissima anche per chi vuole perdere peso. Soprattutto…è buona, è versatile in cucina, si adatta alla preparazione di moltissimi piatti.
Esistono molte varietà di lenticchie ma, per chi non è abituato a mangiare legumi, consiglio di iniziare con le lenticchie rosse decorticate, contengono meno fibre rispetto alle lenticchie con la buccia e accompagnano l’intestino in modo graduale a utilizzare nel modo corretto questo importante alimento.
Ricordiamoci sempre che è meglio acquistare lenticchie secche e mai in scatola e, se proprio non abbiamo tempo, utilizziamo le lenticchie in barattolo di vetro e mai in lattina e sciacquiamole molto bene sotto l’acqua corrente prima di cucinarle.
Chi non è abituato a mangiare legumi può iniziare dalle lenticchie, e in particole modo, dalle lenticchie rosse decorticate perché contengono meno fibra.
BioConsiglio: fai cuocere le lenticchie insieme ad un pezzetto di alga kombu, risulteranno più digeribili e saporite.
Yin-Yang: porta dentro di sé l’energia Metallo. Il suo consumo aiuta l’energia di polmoni e intestino crasso. E’ associato alla pelle. Va consumato preferibilmente in autunno, ma possiamo gustarla in ogni periodo dell’anno avendo l’accortezza di preferire le lenticchie grandi in estate e scegliendo le lenticchie piccole nel periodo invernale.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr di lenticchie secche:
Kcal: 291
Carboidrati: 51,1 gr
Proteine: 22,7 gr
Lipidi: 1 gr
Fibre: 13,7 gr

Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale