La segale è sempre stata utilizzata per lo più sotto forma di farina, per fare il famoso “pane di segale”. Tipico è quello prodotto in Trentino Alto Adige.
Oggi è stata riscoperta e in commercio si trova la “pasta di segale”, fatta con farina di segale e acqua, ricca di grassi buoni e fosforo.
La sua caratteristica principale è quella di avere molte fibre, favorisce infatti il transito intestinale, aiuta anche la circolazione e rende elastici i vasi sanguigni.
Yin-Yang: porta dentro di sé l’energia Albero, il suo consumo aiuta l’energia di fegato e cistifellea. Aiuta a rendere flessibili ed elastici tendini e muscoli. Va consumato preferibilmente in primavera.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr di segale:
Kcal: 393
Carboidrati: 60,7 gr
Proteine: 8,8 gr
Lipidi: 1,7 gr
Fibre alimentari: 13,2 gr
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale