Ecco una preparazione raw davvero interessante!
Preparare il grano saraceno germogliato essiccato è un’operazione semplice e il risultato è davvero goloso, la germinazione attiva i nutrienti e rende i semi più completi sotto il profilo nutrizionale.
I semi possono essere poi mangiati freschi, oppure essiccati a bassa temperatura per renderli croccanti e per poterli conservare più a lungo.
Il procedimento che vedremo attiva i nutrienti senza arrivare alla germogliazione vera e propria, poco indicata per il grano saraceno.
Il grano saraceno apporta calore al corpo, il suo consumo infatti viene consigliato nella stagione invernale, “non-cucinato” come vedremo qui sotto, invece, si presta anche al meraviglioso periodo della primavera e dell’estate. E’ un buon alleato nei momenti di stanchezza, ridona vitalità grazie al suo elevato contenuto di minerali e al suo alto valore proteico. Aiuta a conservare l’elasticità dei vasi sanguini e migliora il microcircolo.
INGREDIENTI
500 gr di grano saraceno
acqua
PROCEDIMENTO
Mettiamo il grano saraceno in un colino e laviamoli molto bene sotto l’acqua corrente. Versiamoli in una ciotola e copriamo con acqua fredda, lasciamo in ammollo per un’ora.
Ora scoliamo i chicchi e lasciamoli dentro il colino, appoggiando quest’ultimo dentro una ciotola per permettere all’acqua in accesso di uscire. Copriamo con un telo e lasciamo germogliare per 8 ore.
Trascorso questo tempo vedrete che il chicco sarà cresciuto di volume, ma non sarà ancora germogliato. I chicchi possono essere mangiati già così e si conservano in frigorifero per qualche giorno, saranno morbidi e il loro sapore è gradevole e delicato.
ESSICCAZIONEStendete i chicchi sui ripieni dell’essiccatore, se avete dei ripiani con dei buchi grandi mettete sotto della carta da forno.
Fate partire l’essiccazione… 12 ore a 40°C.
Una volta terminato mettete i chicchi in un vaso di vetro con chiusura ermetica, si conservano anche per qualche mese. Avrete ora dei chicchi croccanti dal sapore gradevole e delicato.
Se non avete un essiccatore potete utilizzare un forno, impostatelo alla minima potenza e lasciate lo sportello leggermente aperto. Il consumo in corrente purtroppo non ha paragoni, un essiccatore a 40°C consuma come una lampadina accesa, un forno tradizionale sicuramente di più.
L’alternativa può essere utilizzare i termosifoni in inverno e il sole in estate… sicuramente più ecologico e conveniente
COME SI USA
Il grano saraceno germogliato è davvero molto versatile e arricchisce molti nostri piatti. Può essere aggiunto alle insalate, allo yogurt e al porridge. Può essere un ingrediente di tutto pregio in alcuni dolci e nei pani, sia crudisti che non.
Insomma… l’ingrediente lo avete, ora serve solo la fantasia!
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale