Visto che ho macinato più farina di riso di quanto me ne servisse…perché non fare anche la farina di grano saraceno e provare a preparare una crostata? Ecco il risultato… davvero buona!
INGREDIENTI
- 120 gr di farina di grano saraceno
- 50 gr di farina di riso integrale
- 70 ml di olio di semi di mais o girasole
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 3 cucchiai di zucchero di canna grezzo tipo Panela
- la scorza grattugiata di mezzo limone biologico
- un pizzico di sale
- acqua
- marmellata a scelta
PROCEDIMENTO
Mescolate in una ciotola le farine, lo zucchero, il sale e il bicarbonato e mescolate bene. Aggiungete la scorza di limone, l’olio e un goccio di acqua. Mescolate e, se l’impasto risulta essere troppo duro, aggiungete un filo di acqua.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente, e mettete a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Passato questo tempo prendete la pasta e foderate una piccola teglia oliata, formando dei bordi più alti. Tenete da parte un pezzetto di pasta per creare le strisce. Riempite la crostata con la marmellata che preferite e disponete sopra le strisce di pasta. Infornate a 180°C per 20-25 minuti.
Il sapore del grano saraceno è intenso, quindi se non vi piace potete utilizzare più farina di riso, o magari aggiungere anche della farina fioretto per ridurre la quantità di grano saraceno
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale