INGREDIENTI
- 1 tazza di fiocchi di avena integrale
- 1 tazza di fiocchi di farro integrali
- ½ tazza di uvetta sultanina
- ½ barattolo di malto di riso
- 2 cucchiai di semi tostati misti
- 2 cucchiai di noci e mandorle
PROCEDIMENTO
Prendete una terrina, versate tutti gli ingredienti e mescolate bene aiutandovi con un cucchiaio. Il malto è appiccicoso come il miele, bagnare il cucchiaio con dell’acqua vi sarà di aiuto.
Ora prendete una teglia, mettete della carta da forno e disponete il composto in modo da formare uno strato alto circa 1 centimetro, aiutatevi con il dorso di un cucchiaio bagnato.
Mettete in forno a 180°C per 15-20 minuti. Questo dolce è un’ottima merenda per grandi e piccini.
I croccanti che si trovano normalmente in commercio sono fatti con il miele, sono estremamente dolci e innalzano molto velocemente la glicemia. Il nostro croccante invece è fatto con il malto, come sappiamo è il dolcificante migliore perché è un vero alimento, apporta sali minerali e fibre, e non alza in modo immediato la glicemia.
Per trasformare questa ricetta in una ricetta senza glutine potete sostituire i fiocchi della ricetta con dei fiocchi di mais e il malto di riso con dello sciroppo di riso e il gioco è fatto!
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale