Il mais è stato portato in Europa da Cristoforo Colombo e, con il passare degli anni, ha letteralmente invaso gli scaffali dei nostri supermercati.
La farina “bramata” ha una grana più grossa e viene utilizzata per fare la polenta, la “fioretto” ha una grana più fine e viene utilizzata nella preparazione dei dolci, soprattutto per i celiaci (perché è privo di glutine), così come l’amido di mais, o maizena. Poi si trova il mais in chicchi venduto in barattoli, le pannocchie pronte per essere cotte o sott’aceto, i pop-corn… la lista prosegue con i “fiocchi di mais”, l’olio di mais, la pasta di mais.
I derivati del mais sono ovunque, pensiamo a quanti prodotti commerciali contengono ingredienti quali: amido di mais, sciroppo di glucosio (e già, spesso deriva proprio dal mais), maltodestrina, acido lattico (deriva dalla fermentazione di uno zucchero del mais), caramello come colorante, fruttosio cristallizzato, glutammato monosodico (MSG).
Si potrebbe andare avanti ancora inserendo moltissimi altri prodotti che finiscono sulle nostre tavole, ma anche contemplando prodotti non-alimentari derivati sempre dal mais.
In Italia il mais prodotto per il consumo umano o come mangime per animali allevati secondo le direttive del Biologico non può essere OGM. Il mais prodotto invece per essere mangime per animali (non bio) è per la totalità OGM.
Yin-Yang: porta dentro di sé l’energia Fuoco, tra i cereali è il più yin. Il suo consumo aiuta l’energia di cuore e intestino tenue. E’ associato ai vasi sanguigni, al battito cardiaco e alla carnagione. Va consumato preferibilmente in estate. La polenta invece si adatta bene anche all’inverno.
Valori nutrizionali indicativi per 100 gr di mais:
Kcal: 355
Carboidrati: 75,8 gr
Proteine: 9,2 gr
Lipidi: 3,8 gr
Fibre alimentari: 2,9 gr
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale