Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Pane ai cereali e noci
Questo pane è stato realizzato con la macchina del pane, ma si può cuocere tranquillamente anche in forno.
E’ davvero buono e resta morbido per tutta la settimana…è ottimo tagliato a fette e fatto tostare in padella!
Come macchina del pane io ho scelto la Imetec Zero-Glu perché è l’unica che dà le forme per tre tipi di pane diversi: il classico pane in cassetta, le ciabattine e i panini.
INGREDIENTI per il pane in cassetta
- 400 ml di acqua tiepida
- 250 gr di farina di farro integrale
- 250 gr di farina ai 5 cereali (io ho utilizzato la farina Spadoni)
- 100 gr di farina di polenta taragna
- 30 ml di olio evo
- 15 gr di lievito di birra fresco
- 6 gr di sale
- 100 gr di noci
- 50 gr di semi di lino
PROCEDIMENTO
Metti l’acqua e il lievito nel contenitore della macchina del pane e mescola per far sciogliere il lievito.
Aggiungi ora nel seguente ordine: l’olio, la farina di polenta targata, la farina di farro, la farina ai 7 cereali, il sale.
Seleziona il programma numero 8, il livello di doratura (io ho scelto doratura media) e premi Start.
Quando senti il bip aggiungi le noci e metà dei semi di lino. Passate due ore la lievitazione sarà terminata, spennella quindi la superficie del pane con dell’acqua e spargi sopra i semi di lino rimasti.
A fine cottura togli subito il pane dal contenitore e appoggialo su una griglia ad asciugare.
Il programma numero 8 nella macchina Zero-Glu è quello per il pane integrale, se avete una macchina diversa selezionate il programma con la lievitazione più lunga. La Zero-Glu in questo caso fa mezz’ora di impasto, 1 ora e 43 di lievitazione, poi la cottura.


Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale