Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Pic-nic con quinoa
In questi giorni fa particolarmente caldo… vorrei quindi proporvi dei piatti freschi, sani e che si possono facilmente portare con sé per organizzare un pic-nic al parco, al mare o in montagna… basterà avere uno zaino per portare con voi questo pasto da veri chef… e, se siete in montagna, non dimenticatevi di raccogliere mirtilli, lamponi e fragoline di bosco per la vostra merenda a doc!
Le ricette che vi segnalo sono a base di quinoa, perché questo “pseudocereale” è davvero adatto al clima caldo.
QUINOA ALLE ZUCCHINE
INGREDIENTI
- 1 tazza di quinoa
- 3-4 zucchine
- 2 tazze di rucola
- 2 cipollotti
- 10 mandorle
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaino di capperi (sciacquati per togliere l’eccesso di sale)
- Timo e origano
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Mettete la quinoa in un colino a maglia fine e sciacquatela sotto l’acqua, mettetela in un pentolino insieme a due tazze di acqua e fatela cuocere (non va scolata, deve assorbire tutta l’acqua). Fate un soffritto con il cipollotto tagliato sottile, aggiungete le zucchine lavate e tagliate a julienne, i capperi, un pizzico di sale e fate saltare per pochi minuti. Le zucchine dovranno risultare ancora croccanti. Tritate finemente la rucola e le mandorle, potete aiutarvi con un frullatore e aggiungere un filo di olio evo. Mettete ora la quinoa e le zucchine in una ciotola, aggiungete il timo, l’origano e il “pesto” di rucola e mescolare bene. Questo piatto è davvero delizioso freddo, potete metterlo dentro un recipiente di vetro (o plastica) e portarlo con voi nelle vostre gite.
CRESPELLE DI QUINOA ALLA SCAROLA
INGREDIENTI per la piadina
- 120 gr di farina di quinoa
- 30 gr di farina di riso integrale
- 400 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 pizzico di sale
INGREDIENTI per il ripieno
- 2 teste di scarola
- 75 gr di tofu
- 10 olive in salamoia
- ½ cipolla
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola le farine, l’olio e il sale, mescolate bene incorporando poco per volta l’acqua e lavorate la pasta fino ad ottenere un composto liquido ed omogeneo. Fate riposare mentre preparate il ripieno.
Mettete in una pentola antiaderente un filo d’olio e la cipolla tagliata a mezzaluna, fatela dorare e aggiungete la scarola, precedentemente lavata, asciugata e tagliata a striscioline. Aggiungete un pizzico di sale, coprite e fate cuocere fino a quando la scarola non sarà morbida.
Ora fate bollire dell’acqua in un pentolino, mettete a cuocere il vostro panetto di tofu per circa 10 minuti, scolatelo, fatelo raffreddare e mettetelo in un frullatore insieme alle olive denocciolate e frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Prendete una pentola antiaderente abbastanza grande per cuocere le vostre crespelle, ungetela con dell’olio di oliva extravergine e fatela scaldare. Versate circa un mestolo del composto, cercando di distribuirlo bene per ottenere una crespella sottile e uniforme, fate cuocere pochi minuti e appoggiatela delicatamente su un piatto. Proseguite nel fare le vostre crespelle e fatele poi raffreddare.
Ora prendete una crespella, spalmate su una metà la crema di tofu e olive, farcite con la scarola e richiudete a metà (oppure potete arrotolarla).
BISCOTTI MELA E QUINOA
INGREDIENTI
- 300 gr di quinoa cotta
- 100 gr di mandorle tritate
- 70 gr di farina di riso integrale
- 2 mele
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- 2 cucchiai di malto di riso (chi soffre di celiachia può optare per lo sciroppo di riso)
- ½ bicchiere d’acqua
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola mescolate la quinoa cotta con le mandorle tritate, aggiungete l’uvetta ammollata in ½ bicchiere d’acqua (aggiungete anche l’acqua di ammollo), la farina, il malto, un pizzico di sale e le mele lavate e grattugiate. Mescolate bene fino ad ottenere una pasta omogenea. Coprite una teglia con della carta da forno, aiutandovi con un cucchiaio componete dei biscotti e appoggiateli sulla teglia. Infornate a 180°C per 25-30 minuti, fino a quando i biscotti non saranno dorati.
Consiglio: se avete un buon frullatore potete prepararvi da soli la farina, semplicemente frullando la quinoa e il riso integrale, le farine macinate al momento hanno un’energia maggiore e una vitalità molto forte rispetto dalle farine già pronte. In commercio si trovano anche dei piccoli mulini a pietra elettrici da casa di dimensioni ridotte… oppure potete optare per i più economici mulini a mano… ci avevate mai pensato?
Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale