Alcuni rimedi naturali che possono prevenire e aiutarci a superare raffreddore, tosse e influenza alzando le difese immunitarie

Gomasio
INGREDIENTI
- 10 cucchiai di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di sale integrale fine
PROCEDIMENTO
Preparare il gomasio è estremamente semplice… vediamo come si procede!
Mettete 10 cucchiai di semi si sesamo in un colino e sciacquateli molto bene sotto l’acqua fredda, lasciateli scolare per qualche minuto e poneteli in un pentolino. I semi devono tostare a fuoco basso, non devono bruciare, mescolateli spesso con un cucchiaio di legno.
Vi accorgerete che sono pronti quando sentirete il profumo del sesamo che inonda la cucina, verificate mescolandoli con un cucchiaio da tavola…se non si attaccano significa che sono pronti!
Travasateli in un suribachi. Mettete ora il sale nel pentolino e fatelo tostare per qualche minuto. Spostate anche il sale nel suribachi e con il surikogi fate dei movimenti circolari al fine di sminuzzare il sesamo schiacciandolo contro le pareti zigrinate. Proseguite fino ad ottenere circa l’80% dei semi smizzuti. Conservate in un contenitore di vetro.
Suribachi e surikogi: il suribachi è un mortaio zigrinato in ceramica, ne esistono di dimensioni differenti ed è ideale per tritare e amalgamare i semi. Viene utilizzato con l’apposito pestello in legno, il surikogi. Non utilizzate il frullatore per realizzare il gomasio, la sua energia è troppo forte, troppo yang
Sesamo: il sesamo è ricchissimo di calcio e ferro, ha proprietà alcalinizzanti sul sangue ed è un potente disintossicante. Utilizziamo quindi il gomasio per condire i nostri cereali e le nostre verdure, oltre ad essere buonissimo ci aiuterà anche a consumare meno sale!
Il “vero” gomasio è preparato con i semi di sesamo e il sale, ma noi possiamo dilettarci con innumerevoli varianti…possiamo aggiungere altri semi alla preparazioni, oppure delle alghe tostate o della frutta oleaginosa

Potrebbero interessarti anche…
Influenza e tosse: 12 rimedi naturali
Personaggi: dottor Franco Berrino
Medico di grande conoscenza e umiltà, il dottor Franco Berrino ci spiega qual è il cibo dell’uomo per rimanere in salute
Personaggi: dottoressa Luciana Baroni
La Dottoressa Luciana Baroni, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, esperta in alimentazione a base vegetale